Avete presente quei cofanetti che distribuiscono al corso pre-parto?
Si, proprio quelli con dentro tante cosine utili, altre meno, che tutte vorrebbero avere, come questo
Sono sempre stata attratta dal cofanetto, in realtà da tutti i cofanetti, ma da questo in particolare, l'ho sempre desiderato perchè ha un significato ben preciso. E' come se volesse dire a tutti: "Anche lei è entrata nel Club delle donne in stato interessante"!
COFANETTO=GRAVIDANZA
Tra le tante cose che possiamo trovare al suo interno ce n'è una utilissima, almeno secondo me, ed è questa
 Un semplice adesivo che manda due messaggi ben precisi:
- in questa macchina, nella MIA macchina c'è un bambino, quindi finalmente sono mamma anch'io;
 - in questa macchina c'è un bambino, quindi siate prudenti:
 
Perchè diciamocelo chiaramente, l'adesivo non ha molto senso se non hai i seggiolini, e ancora di meno se hai montato i seggiolini ma non ci metti i bambini!
Sapete che lavoro in una casa famiglia e tra i miei compiti c'è quello di accompagnare i bambini a scuola. Beh, vi posso assicurare che vedo un sacco di macchine con l'adesivo e tanti bambini che saltano nel sedile posteriore e a volte, cosa ancor più grave, in quello anteriore, per non parlare poi dei dementi che mettono i bimbi sulle loro gambe mentre guidano.
La domanda a questo punto è d'obbligo: ma ci sei o ci fai?
Insomma se ti sei preoccupata/o di attaccare un adesivo è perchè tieni alla sicurezza dei tuoi bambini e non solo per far sapere a tutti che sei madre/padre!
Allora per chi non lo sapesse riporto qui l'articolo di sicurauto.it, sperando faccia riflettere chi non presta la giusta attenzione alla sicurezza dei bambini.
Seggiolini auto e trasporto bambini: guida completa
La sicurezza dei bambini in auto è importantissima, così come la scelta e l'installazione del seggiolino adatto.
 In questa guida abbiamo sintetizzato tutti i parametri che un buon 
genitore deve tenere a mente quando decide di mettere a mondo un figlio.
 In Italia i genitori si preoccupano sempre (e troppo!) della sicurezza 
dei loro bebè quando questi si trovano a casa, al parco, dai nonni... 
mentre si dimenticano totalmente della loro incolumità quando salgono in
 auto. Un vero controsenso.
INCIDENTI STRADALI - Non è mai bello parlare di 
morti e feriti, specialmente quando si ci riferisce ai bambini. Tuttavia
 prima di cominciare a leggere questa guida è bene che conosciate alcune
 cifre. Ogni anno in Italia circa 4.237 persone muoiono in incidenti stradali (ultima fonte ISTAT),
 tra queste ci sono circa 80 bambini. Sembrano pochi, ma in proporzione 
al numero di bambini presenti in Italia e alla scarsa frequenza con cui 
viaggiano in auto, sono cifre altissime. Specialmente perchè stiamo 
parlando di decessi evitabili con un briciolo di buon senso. Ricordate 
che gli incidenti stradali sono la prima causa di morte per i bambini dai
 5 ai 14 anni (fonte Istat) e farli viaggiare senza seggiolino aumenta 
il rischi di morte di ben 7 volte! Infine, sono ben 11.000 i bambini 
sino a 14 anni che restano feriti, ogni anno, in un incidente stradale. 
Eppure solo un terzo dei bambini italiani viaggia in modo sicuro, il tutto per colpa esclusiva delle famiglie (vedi indagine Bimbisicuramente condotta da SicurAUTO.it su tutta Italia su commissione di Fiat).
 DAVANTI O DIETRO? - Il posto migliore per trasportare il proprio bambino è quello posteriore centrale, ma solo nel caso in cui l'auto sia dotata anche in questo qui della cintura a tre punti
 (piuttosto rara nelle auto di alcuni anni fa). Diversamente il punto 
più sicuro e comodo per il posizionamento del bambino è quello 
posteriore lato marciapiede. Molti genitori tuttavia preferiscono trasportare il bimbo accanto a sé sul sedile anteriore. Questa è una scelta permessa dall'articolo 172 del Codide della Strada,
 e quindi lasciamo fare a voi. L'unica giustificazione potrebbe essere 
il fatto di voler tenere sotto controllo il bebè durante il viaggio, 
magari interagendo con lui per i pochi secondi di un semaforo. 
Sicuramente meglio di continui contorsionismi alla ricerca del ciuccio o
 del giocattolino caduto tra i sedili, cui si esibiscono tanti genitori.
 Alla guida meglio limitare qualsiasi distrazione. Quindi posizionare il
 bimbo accanto a sé può essere un compromesso e nessuna legge ci impone di metterlo dietro (come spesso si legge in giro). 
I gruppi dei seggiolini auto, ecco come scegliere quello giusto
| 
PESO/ETÁ DEL BAMBINO | 
GRUPPO DI SEGGIOLINO | 
POSIZIONAMENTO NELL'ABITACOLO | 
| 
Fino a 10 kg (12 mesi circa) Fino a 13 kg (24 mesi circa)  | 
Gruppo 0 * Gruppo 0+  | 
Consigliato: sedile posteriore, obbligatorio metterlo nel senso  contrario
 a quello di marcia. Questo perchè il collo del bambino è molto debole e
 non potrebbe sopportare una violenta escursione causata anche da un 
lieve incidente. Permesso: anche sedile passeggero anteriore, nel senso contrario a quello di marcia ma non in presenza di airbag o con airbag disattivato (vedi sotto e guarda i video del nostro speciale).  | 
| 
Da 9 a 18 kg (9 mesi a 4 anni circa) | 
Gruppo 1 ** | 
Consigliato: sedile posteriore nel senso di marcia
 (se il bambino è molto piccolo è  preferibile all'inizio montare il 
seggiolino nel senso opposto a quello di  marcia se previsto dal 
seggiolino). Importante: se posizionate il seggiolino davanti fronte marcia mettete il sedile tutto indietro e lasciate l'airbag attivo (vedi video)  | 
| 
Da 15 a 25 kg (3 anni a 6 anni) | 
Gruppo 2 | 
Consigliato: sedile posteriore: è un "rialzo", un cuscino piuttosto rigido che permette di legare il bambino con le cinture di sicurezza in dotazione alla macchina. Meglio acquistare un modello dotato di schienale e protezioni laterali per la testa. Permesso: sia davanti che dietro. Se posizionate il rialzo davanti fronte marcia mettete il sedile tutto indietro e lasciate l'airbag attivo (vedi video)  | 
| 
Da 22 a 36 kg (5 a 12 anni) | 
Gruppo 3 | 
Simile al precedente ma omologato per pesi superiori. Quando il  bambino raggiunge la statura di 1,50 m può utilizzare  semplicemente la cintura di sicurezza dell'automobile senza rialzo. | 
BUON VIAGGIO 

 
Nessun commento:
Posta un commento